Arte Nel Rumore Vol. IV (oz070 - March 31, 2013
Audio Item Preview

Share or Embed This Item
- Topics
- arte dei rumori, experimental, noise music, futurism, futurismo, luigi russolo
DOWNLOAD: Arte Nel Rumore Vol.IV All Files Mp3 320Tagged.zip ATTENTION TO THE VOLUME OF SOUND!!! the art of noise makes extensive use of dynamic sound, you can go from soft sounds to loud sounds! PONETE ATTENZIONE AL VOLUME DEI SUONI!!! L'elettrorumorismo fa largo uso della dinamica dei suoni, è possibile passare da suoni tenui a suoni molto forti! All noisers who participated in this compilation are less than 30 years old. This work is dedicated to the centenary of the publication of the manifesto L'Arte dei rumori (The Art of Noise), wrote in the 1913 by the Futurist Luigi Russolo. "Nella mente del principiante ci sono molte possibilità , in quella dell'esperto, poche". Shunryu Suzuki Arte nel rumore Vol. 4: dopo 3 anni di silenzio arte nel rumore torna a fare sentire i propri suoni, il progetto continua testardamente a rivolgere la propria attenzione ad un pubblico italiano grottescamente ancora troppo assente da quella che è l'unica forma di espressione sonora capace di raccontare i nostri tempi: il Rumore. Questo testardo accanimento contro la società italiana - quella di arte nel rumore è comunque un andare contro all'infermità di questo paese - ci spinge a mettere in secondo piano il resto del mondo e all'ormai monotono uniformismo di dover per forza tradurre tutto quanto con la lingua inglese, purtroppo la patologia italiana può essere scalfitta - non è nelle nostre intenzioni pensare di poter sconfiggere una patologia ormai giunta alla sua cronicità - solo se siamo in grado di esprimerci come italiani e conseguentemente con la nostra lingua: per l'inglese - in quanto popoli e in quanto lingua - non sarebbe possibile poter esprimere tale patologia! Ringraziamo ancora una volta la tecnologia, che è strumento nelle mani dell'uomo, e non uomo al servizio delle macchine - quest'ultima realtà , concreta più che mai, è figlia della burocratizzazione della società - la quale mette a disposizione dei più tenaci - cioè i curiosi - strumenti abilitati ad una traduzione dei testi in tutte le lingue del mondo, è poi esercizio del pensiero - che è sinonimo di umano - aggiustare razionalmente ciò che la macchina per sua natura ci presenta in una semplicità matematica. In ogni ambito dell'umano c'è una malsana tendenza all'uniformità - unica vera pratica contro-natura -, lo stesso vale anche per il vasto mondo dei suoni, i puristi di qualsiasi forma espressiva sonora, ad esempio i frequentatori della musica classica, i jazzisti, nella musica commerciale e persino tra i rumoristi, si tende ad esprimere una verità assoluta che si chiude con l'obbligo all'uniformarsi, in difetto di ciò si è trattati come impuri...il religioso-fanatismo contamina ogni aspetto sociale-culturale...Arte nel Rumore ha l'orgoglioso vanto di potersi distinguere da questa patologia, infatti in tutte le sue proposte ha sempre posto la massima attenzione al fine di presentare lavori che abbiano nel loro insieme una specifica varietà che ne preclude ogni catalogazione se non nella generale e poco definibile elettro-rumorismo, anche in questo volume 4 abbiamo il piacere di mantenere fede a questo principio. Per questo Vol.4 abbiamo scelto come tema la Ri-generazione, per cui gli elettro-rumoristi sono stati da noi invitati non solo a realizzare una traccia sonora, ma anche una riflessione - ulteriore consuetudine dei progetti targati Arte nel Rumore - sul tema scelto. Infine abbiamo chiesto un ulteriore sforzo ai partecipanti, quello di rappresentare(si) il loro lavoro anche con un'immagine, che abbiamo pubblicato di seguito, e che abbiamo utilizzato per taggare i file in formato mp3 a 320 kbps che trovate all'interno della cartella in formato zip. BUON ASSCOLTO! L'immagine di copertina è tratta da un quadro di Luigi Russolo dal titolo La Rivolta. Un ringraziamento speciale a Tommaso Busatto, senza il quale non avremmo mai potuto realizzare questo bellissimo gioiello di elettro-rumorismo, e ringraziamo anche N3B per la realizzazione della copertina. Tracks list: 1. N3B - Mi ami? 2. Metalscoppio - La sola igiene del mondo? 3. Marija Miorelli - sBach! Solve et coagula. 4. Dædal Sphallðlalia - La Battaglia di Tripoli 5. Maddalena Carta - Glicine 6. Beira - La Canzone Del Lattoniere 7. Pioggia d'ambra - La morte della Grande Macchina 8. Psycoton - Apodossia 9. Tommaso Busatto - Anche oggi niente 10. Nascitari - "Seminario sulla nullificazione" Ri-generazione rilfessioni: 1. N3B Nel silenzio dell'acqua ho scoperto che nascevo.
2. Metalscoppio Quando ho letto il tema, ho deciso di pensare un po' a tutto e ho deciso di iniziare con un qualcosa di ripetitivo, ciclico, in modo da determinare che nella storia abbiamo corsi e ricorsi storici e ogni volta compiamo sempre degli sbagli per farci ripetere altri sbagli e dal mio punto di vista diciamo un po' negativo solo l'apocalisse può aggiustare tutto (ecco perchè il pianoforte suonato con violenza e in modo caotico verso la fine). Quasi alla fine il perchè si sentono gli uccelli e un fuoco perchè, sempre secondo il mio punto di vista, forse bisogna ritornare da capo, quindi gli uccelli ispiravano la natura e il fuoco che bruciava, la vita nella natura e quindi il ritorno dell'uomo selvaggio o l'uomo primitivo. Un reset generale che dà la quiete dopo la tempesta. Per quanto riguarda il titolo, ispirazione al Manifesto del Futurismo "[...] la guerra sola igiene del mondo.", ma visto che non sono un ragazzo guerrafondaio, ho inserito il punto interrogativo perchè nonostante non sia nemmeno un pacifista, credo sempre nella forza della diplomazia o di un'altra alternativa. E' stata una bella sfida perchè di solito compongo togliendo le catene alla mia inventiva/follia e seguire un tema l'ho trovato molto interessante per vedere cosa ero capace di fare.
3. Marija Miorelli Rigenerazione è cambiamento non è nè giusto nè sbagliato, solo rigenerato. [Per me] è bosco romagno in primavera, quando è invaso da migliaia, milioni di pappi dei soffioni e l'albero di ciliegio appena fiorito dietro casa. E' un po' una rinascita, la rigenerazione. Nella vita, è come un respiro di sollievo. Ecco, allora, io ho aiutato un mio caro e simpatico amico a rigenerarsi: Bach. Abbiamo avuto molte discussione negli ultimi, quindi ho deciso di dargli nuova voce e renderlo meno "matematico". Ci sarò riuscita? Mah.....
4.Dædal Sphallðlalia Il concetto di rigenerazione è fondamentale sotto molti aspetti. Rigenerazione significa ritornare ad una certa situazione generando particolari enti, come nel caso della natura, in cui le parti rigenerate sostituiscono le parti danneggiate. Questa visione può essere accostata anche alla nostra società odierna. Nuove idee cercano di rigenerare una situazione politica, sociale-culturale ed economica che sembra stia precipitando giù da un precipizio, senza alcuna possibilità di salvezza. Rigenerazione dunque, per estensione, significa pensare, riflettere, ripensare il pensato, riproporlo come nuova alternativa possibile ad un presente stagnante. E' per questo che ho scelto di reinterpretare a mio modo la concezione futurista della musica adattandola al Noise, per riproporre così una concezione della musica, dei suoni e dei rumori, che ormai è conosciuta unicamente in gruppi di minoranza. La traccia è una mia reinterpretazione della battaglia di Tripoli. Mi immagino Marinetti che, da un promontorio lontano, osserva i bombardamenti e lo svolgersi della battaglia in lontananza. Ho cercato dunque di ricreare un'atmosfera da battaglia generata da rumori, che comunque non incide troppo, poiché sempre abbastanza lontana dal punto dove si trova l'osservatore.
5. Maddalena Carta Ri-generazione. Suoni, rumori che confondono, illuminano e mescolano. Il grigio e il rosa si espandono fino alla follia più totale, come quello strano essere di pochi millimetri che non muore mai. Turritopsis dohrnii è il suo nome. E’ una medusa, scoperta in Liguria poco tempo fa, ed è l’insulso sogno dell’uomo: “Vorrei tornare a essere giovane. Diventare immortale”. Altri falsi colori si aggiungono, fino al culmine di tutto. A quel punto esploderà, per poi ri-nascere, chissà da quale momento. Lì sarà diverso, e colui che capitanerà la nave avrà carattere forte, e soprattutto orecchie fini. Con la spada in mano conquisterà il terreno e decimerà e decapiterà chi si oppone.
6. Beira Il Rumore è colonna sonora silenziosa della nostra monotonia; è padrone delle nostre città dove regna tra l'indifferenza della gente, tra condomini fatiscenti e lamiere arrugginite, tra parabole satellitari e cucine moderne. Il rumore è la nostra inconsapevole morte interiore. Partendo dal fatto che la canzone del lattoniere è stata creata estraendo il "rumore" da alcune vecchie foto d'infanzia, la stessa canzone diventa rigenerazione dell'immagine stessa. Rumore si traduce così in nuova vita per l'immagine, in un ciclo onirico dove percezione visiva diventa percezione sonora.
7. Pioggia d'ambra Siamo semplici ingranaggi della Grande Macchina o individui dotati di necessità, sogni, passioni? La società è un grande mattatoio di anime che sopravvive grazie a stili di vita preconfezionati e idee dogmatiche plasmate su una distorta visione della realtà. La rigenerazione può avvenire solo se il cancro insediatosi ormai in ogni aspetto della nostra esistenza verrà debellato. Dal freddo e limitato reame della razionalità ad una rivalutazione dell'emotività e dell'istinto come mezzi per conoscere il reale; da un mondo in cui solo le cose morte hanno valore ad una riscoperta della Vita e di Madre Terra.
8. Psycoton L’arte del rumore è la costante ricerca di qualcosa che risulti musicalmente sbagliato, è la rovina del suono convenzionale, è un avanzo, uno scarto, un libro letto al contrario, una foto guardata male, è il mondo visto da un angolazione che non esiste, è questione sbagliata, un inquadratura brutta, un punto di riferimento nascosto, è la ri-generazione del suono. E’ il bisogno di una sorpresa e di un cambiamento che mi porta ad immaginare una generazione di noiser manipolatori di abitudini, violentatori del piatto schematico sistema di culture musicali, distruttori della perfezione, maniaci del nuovo. E’ la nuova generazione artistica. E’ l’unica via d’uscita. E’ il vero cambiamento artistico.
9. Tommaso Busatto Musicalmente pare che si è sempre cercato di rappresentare di tutto, la brama musicale è la ricerca di un vuoto da colmare. Tramite il rumore rappresentiamo oggi invece quel vuoto: il niente, l'apatia sentimentale,la cecità più morbosa.
10. Nascitari "La rigenerazione è una vera e propria malattia congenita che l'uomo ha contratto, se già non ne fosse affetto, dopo aver colto la mela dall'albero proibito; dopo aver scoperto di poter scoprire, l'essere umano ha proseguito ad inscenare una rivelazione dopo l'altra, attribuendo ad ognuna di esse l'essenza del definitivo, del fondamentale, in un teatro spettrale che prende il nome di progresso, di cui qualunque nostra azione è complice. La rigenerazione è, dunque, il rinnovamento del movente dell'esistenza; censura naturale a discapito dell'oblio, (non luogo dove un essere umano sarebbe in grado di risolversi anziché mutare perennemente in se stesso) la percezione del cambiamento è il sintomo della disabilità spirituale dell'uomo. Nascitari non è l'autore di queste note, lui ha delegato a me (Andrea Leonessa) questo vile esercizio di verbi." A.L. "I motivi che mi hanno spinto a delegare la mia riflessione ad Andrea Leonessa, sono appunto insiti nell'argomento stesso: non vi è alcun bisogno di riflettere." L.Nascitari
Related Music question-dark
Versions - Different performances of the song by the same artist
Compilations - Other albums which feature this performance of the song
Covers - Performances of a song with the same name by different artists
Song Title | Versions | Compilations | Covers |
---|---|---|---|
N3B - Mi ami | |||
Metalscoppio - La sola igiene del mondo | |||
Marija Miorelli - sBach! solve et coagula | |||
Dædal Sphallðlalia - La Battaglia di Tripoli | |||
Maddalena Carta - Glicine | |||
Beira - La Canzone Del Lattoniere | |||
Pioggia d'ambra - La morte della Grande Macchina | |||
Psycoton - Apodossia | |||
Tommaso Busatti - Anche oggi niente | |||
Nascitari - Seminario sulla nullificazione |
- Addeddate
- 2013-03-30 19:42:25
- Boxid
- OL100020003
- Identifier
- oz070
comment
Reviews
1,815 Views
DOWNLOAD OPTIONS
IN COLLECTIONS
ozky e-sound NetlabelUploaded by ozkye-sound on